Associazione di famiglie e persone con disabilità intellettiva
e disturbi del neurosviluppo

Perché Anffas!
Anffas Onlus Massa Carrara è il luogo dove le persone con disabilità intellettiva e quelle con disturbi del neurosviluppo, grazie a programmi e percorsi dedicati, tornano ad essere semplicemente “persone”, persone in grado di conseguire il pieno sviluppo realizzando i propri sogni e le proprie aspirazioni.
In questo modo, Anffas, contribuisce alla creazione di una società più inclusiva e consapevole.
L’ampia proposta di programmi e attività, la professionalità del personale impiegato, la disponibilità di strutture all’avanguardia ed il continuo sviluppo di progetti innovativi, fanno di Anffas Onlus Massa Carrara un’eccellenza nei settori sociale e socio-sanitario del territorio della Provincia di Massa Carrara.
Anffas Massa Carrara è infatti presente sul territorio da oltre 50 anni e oltre a svolgere una fondamentale attività associativa, fornisce sostegno alle persone con disabilità intellettiva e a quelle affette da disturbi del neurosviluppo e alle loro famiglie attraverso una articolata rete di servizi e di strutture quali il Centro di Riabilitazione di Pian del Castellaro, le Residenze Sanitarie di Monteverde e Pian del Castellaro, i Centri integrati per il trattamento dell’autismo infantile “Il Casolare” ed “Il Calicanto”, i Centri diurni di salute mentale “Odisseo” a Massa e “Raffaello” a Terrarossa di Licciana Nardi, gli appartamenti a Carrara e Pontremoli per la gestione dei progetti di vita indipendente.
Anffas Onlus Massa Carrara è inoltre partner della Azienda ASL Toscana Nord Ovest zona Apuane e della Società della salute della Lunigiana nei progetti per il Dopo di Noi denominati “Luoghi comuni” e “Anch’io posso”.
Alla base della progettazione di questi percorsi di vita autonoma per le persone con disabilità intellettiva c’è il lavoro di rete tra Azienda ASL, i Comuni della Zona delle Apuane e le Associazioni del terzo settore.

“UNA PASQUA DAVVERO SPECIALE”
Virginia Casa per Anffas Onlus Massa Carrara
Scegli l’articolo che preferisci!
La tua donazione contribuirà alla realizzazione di un parco giochi per bambini.

“Aspirare ad una vita serena è un diritto!
Anffas si impegna da sempre affinché tale diritto venga garantito a tutte le persone con disabilità.”
Prof.ssa Fiorella Nari
Presidente Anffas Onlus Massa Carrara
Costituzione della Repubblica Italiana – Principi fondamentali, Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Notizie, eventi, iniziative…
Scopri come possiamo aiutare la tua Famiglia

Percorsi terapeutici
Anffas Massa Carrara propone percorsi terapeutici ad elevata efficacia per il trattamento di: autismo, disabilità fisiche, disabilità intellettive e relazionali, problematiche di salute mentale.
Anffas Massa Carrara presta grande attenzione alle tematiche della Qualità di Vita e dell’autonomia con lo sviluppo di progetti di vita indipendente.
Visita la sezione Percorsi Terapeutici

Strutture e Servizi
Anffas Onlus Massa Carrara ha lavorato nel corso del tempo e continua a lavorare con grande impegno alla progettazione di servizi dedicati e alla creazione di strutture sanitarie specializzate, sul territorio della provincia di Massa Carrara, con l’obiettivo di fornire una risposta concreta e capillare alle diverse problematiche trattate.
Visita la sezione Strutture e Servizi

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione A/RES/61/106 l’ONU ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità.
Con la Legge 3 marzo 2009, n. 18 il Parlamento ne ha autorizzato la ratifica e ha sottoscritto il relativo protocollo opzionale.
Convenzione sui diritti delle persone con disabilità – Versione Facile da Leggere