Anffas Massa Carrara a Con-vivere 2025 con il progetto “Rinascita dagli scarti”

Venerdì 12 settembre alle ore 19:45, Anffas Massa Carrara ha partecipato a uno degli appuntamenti ufficiali del Festival Con-vivere 2025.

Nella cornice del Palazzo Binelli di Carrara, ha portato in dialogo inclusione sociale, arte contemporanea e sostenibilità ambientale.

Il cuore della nostra partecipazione è stata la presentazione del progetto “Rinascita dagli scarti / Rebirth from Waste”.
Realizzato con l’artista Filippo Tincolini e un gruppo di giovani e adulti con disabilità intellettive seguiti da Anffas Massa Carrara.

Cos’è “Rinascita dagli scarti”

Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare materiali di scarto del marmo, recuperati dal territorio apuano, trasformandoli in opere d’arte monumentali.
Durante i laboratori, le persone coinvolte hanno collaborato attivamente alla realizzazione di due sculture (Venere dei Sassi).
Queste sculture, esprimono simbolicamente il concetto di rinascita, bellezza possibile e valore che emerge da ciò che viene scartato.

Inclusione, creatività e relazioni

Il processo creativo non ha prodotto solo opere fisiche: ha favorito lo sviluppo di relazioni, scambio, consapevolezza.
Il progetto ha offerto ai partecipanti uno spazio espressivo e di visibilità, lontano da logiche assistenzialistiche.

Il percorso si è concluso con l’inserimento delle sculture all’interno della mostra Human Connections, curata da Filippo Tincolini.

Un momento di racconto e partecipazione

Durante l’incontro, aperto al pubblico, sono stati presentati:

  • il progetto e il suo cammino creativo condiviso
  • il “making of” delle opere inserite nella mostra
  • le testimonianze dirette dei partecipanti e degli operatori

L’appuntamento si è svolto nell’ambito di Con-vivere Festival 2025.
La rassegna culturale, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, che ogni anno porta in città dialoghi tra mondi, linguaggi e persone.

Per Anffas Massa Carrara, è stata un’occasione importante per mostrare il potere trasformativo dell’arte.
Un’occasione per ribadire che ogni persona ha diritto a esprimere il proprio valore e a trovare spazio nella cultura, nella comunità e nella bellezza condivisa.

Per approfondire il progetto

Rinascita dagli scarti – Filippo Tincolini – Foto di Laura Veschi